Giallo paglierino tenue. Il bouquet ricorda soprattutto aromi d’agrumi, sentori floreali, note fruttate e mandorla fresca. Al palato è armonioso, con aromi ricchi, un’equilibrata freschezza e buona sapidità finale con frutto maturo.
La base principale della cuvée è costituita dalla Garganega, l’antico vitigno autoctono a bacca bianca dell’area veronese (70%), completata da una percentuale importante di Chardonnay e Sauvignon Blanc (30%). I due vitigni francesi contribuiscono a dare al vino profumi e aromi più intensi e un profilo un po’ più internazionale. Dopo la vendemmia si procede alla diraspatura delle uve, seguita da pigiatura soffice e macerazione a freddo del mosto con gli acini. Il mosto fiore viene avviato alla fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata e il vino si affina sulle fecce fini in acciaio per circa 6 mesi "con batonnage" prima d’essere imbottigliato. Ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Il Bianco “San Vincenzo” nasce dalle vigne coltivate sui terreni d’origine vulcanica di Monteforte d’Alpone, situati proprio vicino al Santuario San Vincenzo, nella splendida zona collinare a est della città di Verona, nella zona più storica di Soave.
Piacevolmente invitante!
8 Articoli disponibili
Ultimi articoli in magazzino
Giallo paglierino tenue. Il bouquet ricorda soprattutto aromi d’agrumi, sentori floreali, note fruttate e mandorla fresca. Al palato è armonioso, con aromi ricchi, un’equilibrata freschezza e buona sapidità finale con frutto maturo.
La base principale della cuvée è costituita dalla Garganega, l’antico vitigno autoctono a bacca bianca dell’area veronese (70%), completata da una percentuale importante di Chardonnay e Sauvignon Blanc (30%). I due vitigni francesi contribuiscono a dare al vino profumi e aromi più intensi e un profilo un po’ più internazionale. Dopo la vendemmia si procede alla diraspatura delle uve, seguita da pigiatura soffice e macerazione a freddo del mosto con gli acini. Il mosto fiore viene avviato alla fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata e il vino si affina sulle fecce fini in acciaio per circa 6 mesi "con batonnage" prima d’essere imbottigliato. Ulteriore affinamento in bottiglia per 3 mesi.
Il Bianco “San Vincenzo” nasce dalle vigne coltivate sui terreni d’origine vulcanica di Monteforte d’Alpone, situati proprio vicino al Santuario San Vincenzo, nella splendida zona collinare a est della città di Verona, nella zona più storica di Soave.
Piacevolmente invitante!
Regione | ITALIA - Veneto |
---|---|
Denominazione | Veneto IGT |
Vitigno | Garganega 70%, Chardonnay e Sauvignon 30% |
Annata | 2024 |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Abbinamenti | Si abbina bene ad insalate, primi e secondi piatti di pesce e crostacei e a formaggi freschi. |
L'azienda
![]() |
ANSELMI
Maestro della viticoltura veneta, Roberto Anselmi con la sua cantina è tra coloro che più hanno contribuito all'ottima fama di cui godono le denominazioni della Garganega. Gli Anselmi sono famosi per aver deciso di adottare il tappo a vite per le proprie bottiglie, così da evitare il fantasma del tricloroanisolo responsabile del sentore “di tappo”. Anselmi è un grande amore che uniche un 4 generazioni di vignaioli. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla