Il Cuvèe Extra Brut di Pojer e Sandri, si presenta di colore giallo paglierino carico, perlage molto fine con corona persistente. Dal profumo maturo, ricorda chiaramente i caratteri dello Chardonnay, con l’invecchiamento si riscontrano sentori di vaniglia, paté di mandorla, nocciola, fieno, muschio e pietra focaia. Al gusto è estremamente secco, franco, con molto carattere e una struttura importante.
Le uve Chardonnay (65%) e Pinot Nero (35%) che compongono questo vino, vengono raccolte a in vari appezzamenti: Faedo in località Pianezzi a 500 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest e località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Fermentazione ed invecchiamento avvengono in piccoli fusti di rovere a contatto del proprio lievito con l’effetto della “clessidra” settimanalmente il vino va rimescolato. La rifermentazione in bottiglia è fatta in primavera utilizzando vini base di due annate e di due varietà diverse, la sboccatura si effettua dopo non meno di 36 mesi di permanenza sui lieviti.
Un punto di riferimento per questa rinomata cantina trentina.
4 Articoli disponibili
Ultimi articoli in magazzino
Il Cuvèe Extra Brut di Pojer e Sandri, si presenta di colore giallo paglierino carico, perlage molto fine con corona persistente. Dal profumo maturo, ricorda chiaramente i caratteri dello Chardonnay, con l’invecchiamento si riscontrano sentori di vaniglia, paté di mandorla, nocciola, fieno, muschio e pietra focaia. Al gusto è estremamente secco, franco, con molto carattere e una struttura importante.
Le uve Chardonnay (65%) e Pinot Nero (35%) che compongono questo vino, vengono raccolte a in vari appezzamenti: Faedo in località Pianezzi a 500 m. s.l.m. con esposizione Sud-Ovest e località Palai a 700 m. s.l.m. con esposizione Sud; Cembra in località Valbona (valle laterale alla Val di Cembra) ad una quota di 450 m. s.l.m.
Fermentazione ed invecchiamento avvengono in piccoli fusti di rovere a contatto del proprio lievito con l’effetto della “clessidra” settimanalmente il vino va rimescolato. La rifermentazione in bottiglia è fatta in primavera utilizzando vini base di due annate e di due varietà diverse, la sboccatura si effettua dopo non meno di 36 mesi di permanenza sui lieviti.
Un punto di riferimento per questa rinomata cantina trentina.
Regione | ITALIA - Trentino-Alto Adige |
---|---|
Vitigno | Pinot Nero 35%, Chardonnay 65% |
Alcol (%) | 12,5 |
Litri | 0,75 |
Stile | METODO CLASSICO - Champenoise |
Dosaggio | Extra Brut |
Attestazione in Etichetta | Bollino FIVI - Vignaioli Indipendenti |
Abbinamenti | Perfetto a tutto pasto. Ottimo aperitivo. |
L'azienda
![]() |
POJER E SANDRI
Dal fortunato incontro tra Fiorentino Sandri, piccolo proprietario terriero, e Mario Pojer, enologo, nasceva nel 1975 la cantina Pojer e Sandri, destinata a fare storia nelle produzioni vinicole di pregio del Trentino. Attualmente la proprietà di Pojer e Sandri vanta diversi vigneti sulle colline di Faedo, dove si coltivato i vitigni rossi, e altri vigneti in località Palai, a 700 m di altitudine, dove troviamo Chardonnay e Pinot Nero destinati al Metodo Classico. |
Spedizione gratis sopra i 100 € di spesa, altrimenti il costo della consegna è di 10 €.
Vini, liquori, champagne, eccellenze gastronomiche, cantine di qualità.
I tuoi pagamenti online e i dati personali sono protetti e sicuri.
Contattaci, saremo lieti di aiutarti:
invia una richiesta chiamaci
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità Oltrebolla